[HOME]
Lingua cretese Lineare A   Ricerca di Angelo Di Mario
 
   Il cretese, come vedremo, restituisce una voce verbale di estremo interesse, perché contiene tutte le desinenze non contratte, appena evolute s: t/r, compresa la F/W: B, integre: (ja/a) jadikitetedubure 'hanno/ abbiano danneggiato', da scrivere *a-DIK-i-se-se-tu-Wu-se, a- privativa, DIK radice -te-te-tu-Fse quattro desinenze per una terza persona plurale di un passato, indicativo, o congiuntivo, del tipo lat. HOR-ta-Ba-n-tu-r(i) 'esortavano' / *HOR-ta--/Ta-ta-tu-ri/ *HOR-ta--/Ba-na-tu-Wu-si; stessa struttura di jan-AK-i-te-te-du-bu-re, *ana-AG-i-se-se-tu-WU-se 'hanno/ abbiano sconsacrato'; ma a quell'epoca non credo che la distinzione possa ritenersi perfetta; nemmeno il greco sa restituire voci verbali definibili con precisione, se non attraverso il contesto.
 
   Queste forme verbali cosa ci testimoniano: che la desinenza -si/-se era già passata a -te, due -te-te indicavano l'originario -se-se, l'ulteriore aggiunta di -se-si: -su-si / -tu-si / -du-Wsi, ci permette di ripristinare la composizione come proposto più sopra; con ciò facendo scoprire un tipo di protogreco molto arcaico ma anatolico; un luvio grecoide; del resto atai()waja/ atai()wae non differiscono troppo dalle composizioni greche ostisoûn, etisoûn, otioûn 'colui che, chiunque'; óstis án, étis án, ó ti án 'chicchessia'; come ipinama da epinémo 'divido in parti'; etr. naper XII ( *names XII) 'parti dodici' (TLE); interessanti le preposizioni un per en/ in (o viceversa), unakanasi, *enagisasi (enagízo / *enagiso / *enagino; etr. acnaNAsa / *AG-saNAsa 'cresciuti', gr. auksáNO 'cresco'), e ipi per epi (o v.), ipinama / *epinema (epinémo). E' da sottolineare che non ho mai tenuto in considerazione né il tema, né il suffisso, perché rappresentano sempre desinenze (mutate/ regresse/ ridotte): radice SO/ZO 'vita', gr. Záo / *Sao, ZÔé / *SO-(s)e-(s)e 'vita', SÔ-ma 'quello della vita', SÔ-ma-tos 'di quello della vita/ del corpo', etr. sVa-las, *SA-sas/ *ZA-sas 'vita', gr. ZO-()ós 'vivente', eteo sPi-sur, *sFi-sus 'vita, salute' (MEG), itt. hui-swa-tar / *F-sFa-sas 'vita' (AGI), lat. VIR-tus 'virtù', *VIR-tu(s)-sis(/-tis), *VIR-tu(s)-si(/-ti), eteo HAT-tas-tar-ti (MEG) 'per intelligenza/ CAPaci(s)tà(ssi)(-s-si: -s-ti / -r-ti)' / *CAP-a-tis-tas-si; inoltre le desinenze stesse subiscono variazioni anche quasi irrisolvibili, ad esempio ÉR-gon 'lavoro', ER-ga-sía , ER-gá-zo-ma-i 'lavoro', si riscoprono attraverso *ER-ko-se, *Er-ka-sja, *ER-ka-so-ma-si.
 
<<<  4  >>>